ATTENZIONE:
Per partecipare all’evento è obbligatoria l’esibizione del GREEN PASS RAFFORZATO
e mascherina FFP2 per il viaggio.
Partenza alle ore 14:30 dal parccheggio di viale Spalato a Montagnana.
Arrivo e ritrovo con le guide alle ore 16:30-17:00.
Il percorso non presenta difficoltà tecniche. Si sviluppa su dolci pendii per poi inoltrarsi nei boschi.
Finito il giro, ci sarà la possibilità, per chi volesse, di cambiarsi e depositare le ciaspole prima di entrare a Malga Millegrobbe per la cena.
Rientro a Montagnana previsto per le ore 1:00 circa.
E’ obbligatorio portarsi un abbigliamento adeguato ad un’escursione in montagna ed alla stagione invernale: giacca a vento, berretto, guanti, scarponi da trekking (meglio se impermeabili), ghette, un piccolo snak, una torcia anche frontalina.
Per quanto riguarda le ciaspole, per chi non ne è provvisto, è disponibile il servizio di noleggio al punto di incontro con le guide alpine.
Il costo del noleggio ciaspole è di 6€
L’iscrizione all’evento è riservata ai soci dello Sciclub Montagnana. Visitate la pagina dei tesseramenti per ulteriori informazioni.
Il costo per i soci (in regola con il tesseramento per la stagione in corso): 55 €.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre mercoledì 16 febbraio.
Il costo comprende:
viaggio andata e ritorno con pullman gran turismo,
accompagnatori guide alpine*,
cena in ristorante con menu tipico.
Per effettuare l’iscrizione, utilizzare il modulo di iscrizione qui a lato.
Pagamento: è possibile pagare con PayPal oppure con carta di credito, oppure effettuare un bonifico alle seguenti coordinate:
IBAN: IT96 D083 2762 6700 0000 0002 965
intestato a: Sciclub Montagnana, Via San Zeno, n. 86 35044 Montagnana (PD)
avendo cura di inserire come causale i nominativi delle persone per le quali si sta effettuando il pagamento.
Attenzione!!! Non verranno accettati pagamenti effettuati senza la corrispondente iscrizione online.
*Ruolo della Guida Alpina è accompagnare e far conoscere la montagna nei suoi molteplici aspetti.
La relazione profonda e consapevole con l’ambiente è il valore primario trasmesso dalle Guide Alpine a chi desidera avvicinarsi alla montagna nel modo più corretto e sereno.
Le Guide Alpine operano in tutte le attività legate all’alpinismo, quindi sono presenti in ogni stagione sul territorio montano. L’esperienza e la familiarità con l’ambiente alpino rappresentano il grande valore che la Guida Alpina è in grado di trasmettere, al di là degli aspetti tecnici, parimenti importanti.
La Guida Alpina trasmette conoscenze tecniche, parametri di comportamento, orientamento e sensibilizza alla lettura profonda dell’ambiente, requisito primario di fruizione della montagna anche in termini di sicurezza.
Nel bagaglio formativo delle Guide Alpine vi sono conoscenze tecniche, scientifiche e didattiche.